E’ cominciata come una storia di calcio, adesso sta diventando uno dei maggiori rischi censura che il Web italiano abbia affrontato negli ultimi anni. Ne parla Punto Informatico, ma la polemica è arrivata sui blog, ripresa da Beppe, scandagliata dalla comunity di Cortiana.
In due parole, quello che è successo è che per la prima volta in Italia la Guardia di Finanza ha adottato il metodo radicale di oscurare Ip stranieri. Ha ottenuto che i provider italiani vi bloccassero l’accesso agli utenti. Gli ip in questione sono di due emittenti cinesi e riguardano il calcio; ci si chiede però dove si possa arrivare, di questo passo, visto che il blcco degli Ip a monte è uno strumento usatissimo nei Paesi totalitari per limitare Internet ed evitare che gli utenti vadano nei siti considerati pericolosi per il regime.
Certo, si dirà, siamo un Paese democratico; da noi ci sono strumenti e garanzie che potrebbero evitare che il sistema delle balacklist degeneri e sia usato in modo improprio, lesivo delle libertà individuali. E’ vero, ma non è detto che queste garanzie siano sufficienti: ad oggi basta la denuncia di qualcuno, contro un sito straniero, e la volontà della magistratura perché quell’ip sia oscurato agli italiani fino alla conclusione delle indagini. Davvero vogliamo affidare tutto questo potere a un magistrato che, per quanto segua le regole di un paese democratico, potrebbe comunque, spinto da errori, ignoranza di Internet o da interessi di parte, firmare il documento per l’oscuramento del sito? Si consideri che se un sito italiano pubblica qualcosa di diffamante, e non è una testata giornalistica, rischia il sequestro, ossia l’oscuramento, in caso di denuncia di chi si sente diffamato. Ma che succede se la vittima, poniamo un politico importante, si sente diffamato su quanto scritto su un blog o magari anche una testata giornalistica stranieri? Gli utenti italiani potrebbero essere tenuti lontani con la forza da quel sito, che entrerebbe in una blacklist finché le indagini non sono concluse? Il rischio è troppo grande e viene dal fatto che i siti Internet non hanno ancora quelle tutele, contro questi rischi denuncia, che hanno le testate giornalistiche italiane. E’ un altro caso in cui il codice italiano è arretrato rispetto allo sviluppo della tecnologia, che facilita la diffusione di informazioni su canali diversi dalla testata giornalistica e permette agli utenti di accedere in un attimo a contenuti stranieri.
Servono quindi leggi. Norme che limitino questo potere di censura dall’alto di un sito, di un Ip e che descrivano l’ambito in cui possano essere applicate. Le invochiamo, perché si evitino derive totalitarie. Qui la tentazione di molti è grande a bloccare siti come rotten.com (contro cui già negli anni scorsi c’è stata un’interrograzione parlamentare). Rischiamo una Internet meno libera, dove sono i magistrati a decidere che cosa possiamo vedere. Ci stanno cambiando Internet sotto il sedere, svegliamoci!
Italia allarme rosso censura di Internet
Articolo precedente:Anche Di Pietro è dei nostri. O forse no?
Articolo successivo:Vado a Londra
{ 9 commenti }
Scusa, capisco che c’è un rischio di questo genere ma, non potrei (per assurdo) abbonarmi a un provider per esempio.. Olandese, nonostante costi diversi di connessione e by-passare un eventuale censura restrittiva italiana?
Sono d’accordo con te!
Credo che la variazione sia iniziata già da 5 anni !!
Ma che fare ?
ciao!chi mi sa dire un pò di cose sulla censura di internet tipo che articoli la difedono, quando è iniziata, il perchè e come?grazie mille!
Io mi divertivo giocando a poker cifre ridicole e non posso più farlo perchè qualcuno ha pensato che mi potessi rovinare, ma se mi rovino con il lotto nessuno dice niente. Capito..lo stato pensa che in alternativa sarò costretto a scegliere uno dei loro giochi! wow che ideona…mi sa che credano che siamo tutti scemi!! Il popolo dei giocatori di Holdem ha a che fare con statistiche, probabilità e mai scommetterebbero su una cosa che, nella migliore delle ipotesi, ha una probabilità numerica pari a 1 su 18 e viene pagata 11 volte!!
E poi le pokerroom offrono anche il gioco playmoney cioè utilizzando danaro finto, ma a loro questo non interessa. Io la chiamo dittatura non so voi..
Hello! great idea of color of this siyte!
efwa
e se qualcuno pubblicasse un sito senza censura?
What’s up i am kavin, its my first time to commenting anyplace, when i
read this post i thought i could also create comment due to this sensible paragraph.
It’s really a nice and useful piece of info. I am satisfied that you shared this useful info with us.
Please stay us up to date like this. Thank you for sharing.
I commenti per questo articolo sono stati chiusi.
{ 13 trackback }